
CASTELLI ROMANI : TOUR TRA I COLLI DI ROMA ALLA SCOPERTA DI ANTICHE ROVINE, GIARDINI E COSTRUZIONI STORICHE
Un tour tra i colli è particolarmente consigliato a chiunque abbia voglia di fare un tuffo nel passato e di scoprire l’altro volto, quello meno commerciale e più verace, della città eterna.
Non è semplicissimo raggiungere la zona in questione con i mezzi urbani, per cui se siete in visita a Roma è consigliabile prendere a noleggio un’auto che vi consenta di arrivare a destinazione senza affannarsi troppo e saltare da un bus all’altro.
Prima tappa di questo viaggio nel tempo nei castelli romani potrebbe essere Castel Gandolfo, residenza estiva del sommo Pontefice, e’ un borgo che si trova a quasi 500 metri di altitudine e che è ritrovo, durante la bella stagione, sia di romani che di turisti provenienti dai quattro angoli del globo.
Sorge in riva ad un lago vulcanico, per cui è particolarmente frequentato dagli appassionati degli sport acquatici e da chi, semplicemente, ha voglia di stendersi al sole e di abbronzarsi un po’.
Nel centro del paesino è possibile ammirare la chiesa di San Tommaso e la sua bellissima fontana, entrambe realizzate dallo scultore seicentesco Bernini.
Suggeriamo poi una visita al vicino Palazzo Pontificio, ai lussureggianti giardini che circondano le maestose ville della zona e a quel che resta della villa appartenuta a Domiziano.
Particolarmente caratteristico nella visita dei castelli romani è anche il borgo di Albano, dove i legionari erano soliti accamparsi in tempi di guerra.
Oggi, accanto a rovine e resti di antichi edifici costruiti in epoca imperiale, sorgono chiese che risalgono al Barocco e al Medioevo, nonché varie case moderne immerse nel verde e nella quiete della periferia romana.
Albano è la meta perfetta per chi ama l’archeologia, perché il paese è ricco di meravigliosi monumenti e di costruzioni di vario stile.
Non meno degno di nota è Ariccia, con i suoi sentieri che si arrampicano su per la collina e un parco rigoglioso che si estende attorno a Villa Chigi.
Anche qui sono tuttora in piedi alcune cupole di origine barocca e costruzioni riconducibili al Medioevo, che contribuiscono a rendere ancor più caratteristico il paesaggio.
Il tour per i castelli romani non può che concludersi a Genzano, un borgo apprezzato per i suoi viali alberati, i fiori dai mille colori e una serie di edifici storici che ne fanno un paese in cui le lancette del tempo sembrano quasi essersi fermate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA