Si rileva nel rapporto che il numero di noleggi ha avuto una crescita esponenziale rispetto il numero di passeggeri in transito, dato che svela l’ottimo stato di salute del servizio.
Questa crescita è dovuta soprattutto all’apertura da parte degli scali maggiori alle compagnie low cost che hanno permesso a migliaia di passeggeri lo spostamento con un costo di viaggio soddisfacente e la possibilità di poter sostenere la spesa di veicoli a noleggio.
Questo mix di elementi ha trovato un punto fondamentale nella riduzione delle tariffe di noleggio, caratterizzate da una maggiore richiesta soprattutto nei mesi estivi.
Il dato positivo non ha subito flessioni anche per scali quali l’aeroporto di Roma Fiumicino che nei mesi da maggio a luglio ha subito una chiusura parziale, grazie alla crescita degli operatori di autonoleggio ed il rafforzamento dei servizi che ha garantito comunque la mobilità dei passeggeri.
Il rapporto Aniasa mette in evidenza i dati positivi nell’ aeroporto di Roma Fiumicino ma una crescita degna di nota soprattutto nell’aeroporto di Roma Ciampino rispetto il numero dei passeggeri che ha visto un + 16% di transiti ma un +19% di noleggi.
Anche le durate dei giorni hanno visto maturare un dato positivo con una durata tra 6/7 giorni di noleggio superando le richieste business (dato di riferimento per i scali aeroportuali) che si concentrano in 4 giorni sempre tra lunedì e venerdì.
La nota dolente viene dal fatto che si lamenta una carenza di spazio vitale per i desk presso gli aeroporti che creano file e disservizi.
Noi di RBC Autonoleggio consigliamo a chiunque necessiti di avvalersi del nostro servizio di consegna, disponibile sia presso l’aeroporto di Fiumicino che l’aeroporto di Ciampino a Roma in maniera di evitare lunghe attese ed avere il veicolo in pochi minuti, grazie ad un nostro addetto che vi attenderà all’uscita del terminal di riferimento con il veicolo richiesto.
Il rapporto Aniasa conferma che la soluzione di mobilità offerta dagli autonoleggi convince e piace ai passeggeri i quali scelgono l’aereo come vettore per i propri spostamenti a lungo raggio, garantendosi una volta arrivati una soluzione di mobilità che permetta di raggiungere la propria meta di destinazione in maniera comoda ed economica razionalizzando le tempistiche di sosta, riducendo così le difficoltà di trasporto e soprattutto i costi.