Come ci si deve comportare con il carburante dell’auto che si prende a noleggio? Vediamo quali sono le opzioni offerte per le auto a noleggio e cosa fare con il carburante.
AUTO A NOLEGGIO: COME SI COMPORTANO LE COMPAGNIE CON IL CARBURANTE
Le opzioni messe a disposizione dalla compagnie di autonoleggio sono diverse: vale la pena di conoscerle tutte per individuare quella più in linea con le proprie esigenze.
Solitamente al ritiro dell’auto a noleggio messa a disposizione, a seconda di quanto sia la disponibilità di carburante, è consigliabile sempre far prendere nota all’addetto dello stato di carburante nella scheda di consegna.
Nel caso di rifornimento completo, potrete partire tranquillamente per il vostro viaggio senza preoccuparvi del carburante almeno per il primo tragitto ed acquisire la piena padronanza del veicolo e sopratutto verificare i consumi dello stesso.
Una volta consumato il rifornimento di carburante che cosa devo fare?
Posso rientrare senza effettuare nuovamente il pieno magari pagando direttamente all’agenzia di noleggio il carburante?
Se queste sono le domande che vi state ponendo, dovete tenere in considerazione le opzioni che vi verranno comunicate inizialmente dal personale presente al banco per far sì che non abbiate spiacevoli sorprese.
Vediamo le opzioni accennate precedentemente.
PAGARE IL PIENO IN LOCO
La prima soluzione relativa alle auto a noleggio e cosa fare con il carburante è quella che prevede di pagare in loco il pieno di benzina e di restituire la vettura con il serbatoio vuoto.
Si tratta di una opportunità che viene messa a disposizione, di solito, da compagnie di noleggio auto low cost che nella maggior parte dei casi sono operative nelle regioni meridionali dell’Europa.
In sostanza, nel momento in cui la vettura presa a noleggio viene ritirata, il primo pieno di benzina deve essere pagato dal cliente, che però ha facoltà di restituire la macchina anche se il serbatoio è agli sgoccioli, tenendo presente che non è previsto alcun rimborso per il carburante eventualmente non adoperato.
Una sola eccezione può essere contemplata nel caso di società che garantiscono il rimborso della benzina che non è stata consumata, ma solo nel caso in cui il noleggio abbia una durata inferiore a tre giorni.
Ovviamente, il prezzo per un litro di carburante è maggiore rispetto al prezzo che di solito viene proposto da una stazione di rifornimento classica.
Le società di noleggio che offrono tale opzione in linea di massima sono più economici degli altri che offrono l’opzione pieno-pieno.
Insomma, non è detto che sia sempre conveniente l’una o l’altra possibilità: di volta in volta è consigliabile eseguire un rapido calcolo dei costi per individuare l’opzione realmente più vantaggiosa.
RITIRARE LA VETTURA CON IL PIENO DI BENZINA
La già menzionata opzione pieno pieno è quella che si concretizza nel caso in cui si ritiri la macchina con il pieno di benzina e poi la si restituisca sempre con il serbatoio pieno.
Si tratta di una politica di carburante che è stata adottata da quasi tutte le società del settore negli anni passati: una prassi corrente che, comunque, ancora oggi incontra l’approvazione di molti clienti, che ne apprezzano la chiarezza e la trasparenza.
Nel caso il veicolo non venga restituito con il serbatoio pieno, il valore della benzina mancante viene addebitato nella carta di credito, per di più con un rincaro che include i costi di servizio.
Perché dovrei pagare per il servizio rifornimento?
Molti clienti spesso non sono d’accordo per l’addebito mancato rifornimento, vi spieghiamo il perché di questa spesa: il sistema di presa e riconsegna tiene conto solo ed esclusivamente del rientro e dell’uscita dei veicoli in flotta e le aziende di noleggio hanno come riferimento il veicolo in rientro con gli stessi standard previsti nella consegna del mezzo
- Veicolo in perfetto stato di pulizia
- quantità di carburante corrispondente all’uscita del mezzo
- stato della carrozzeria esterna, interni e gomme integri.
Quindi tutto ciò che risulta corrispondente allo stato in uscita, in rientro prevede lo stesso stato d’uso. Nel caso delle auto a noleggio e cosa fare con il carburante, dover ripristinare il livello, rispetto il pieno-pieno, prevede un’addetto che si dovrà recare presso la stazione di rifornimento (non tutte le agenzie di noleggio hanno una stazione adiacente) ripristinare il livello e quindi riportare il veicolo nel garage di consegna.
Queste operazioni oltre ad impegnare l’orario lavorativo dell’addetto, potrebbero causare ritardi nel sistema di assegnazione.
Nel caso della nostra azienda RBC Autonoleggio abbiamo previsto un sistema di assegnazione carburante nello stato di non pieno per permettere al cliente di non avere poi spiacevoli sorprese nel caso di mancato rifornimento calcolando nel caso il minimo di rifornimento.
INFORMARSI PRIMA
Come abbiamo visto nei rifornimenti di carburante per le auto prese a noleggio non esiste una regola unica, il solo accorgimento che è indispensabile adottare è quello di informarsi in precedenza per evitare di andare incontro a brutte sorprese.
Come si è visto, sono tre le opzioni relative alle modalità di restituzione della vettura
- si può decidere di restituire la macchina con il serbatoio pieno
- di restituire la macchina con il serbatoio solo parzialmente pieno (e in questo caso far addebitare l’importo corrispondente ai litri che mancano sulla carta di credito)
- di pagare anticipatamente il pieno di benzina all’inizio per poi restituire la macchina con il serbatoio vuoto.
OCCHIO AL CONTRATTO
Per capire qual è la richiesta dell’agenzia di noleggio, non bisogna far altro che verificare quanto è scritto nel contratto, in genere sotto la voce che riporta le condizioni di noleggio auto.
Non è da escludere la possibilità di scegliere tra più opzioni, e in tale circostanza spetta al cliente decidere, in base alle proprie esigenze e alla propria convenienza; a tal proposito, vale la pena di sapere che come abbiamo valutato in precedenza, lasciar addebitare la benzina che manca nella carta di credito è la soluzione meno vantaggiosa dal punto di vista economico.
Molto dipende, comunque, dal numero di chilometri che si è intenzionati a coprire e dai giorni di noleggio.
CONCLUSIONI
Abbiamo visto le opzioni relative alle auto a noleggio e cosa fare con il carburante, in una guida abbastanza dettagliata, vi consigliamo comunque, prima di ritirare il veicolo, di valutare con attenzione tutte le penalità previste nel contratto di noleggio.
Ricordatevi che solo ed esclusivamente personale esperto potrà rispondere serenamente alle vostre richieste e consigliarvi al meglio nella scelta della soluzione adatta alle vostre esigenze.