Quando ci si mette alla ricerca di un’auto a noleggio, sono numerosi gli aspetti che devono essere presi in considerazione, tra questi come scegliere la categoria di un’auto a noleggio.
COME FUNZIONA L’ASSEGNAZIONE DELLE AUTO A NOLEGGIO
In vista di una decisione oculata e soddisfacente come quella di prendere in affitto auto per risolvere i problemi di mobilità, il fattore fondamentale è evidentemente quello relativo alla categoria della vettura per la quale si opta, da individuare tenendo conto delle esigenze di viaggio personali.
C’è chi preferisce una macchina piacevole da guidare e chi, invece, privilegia i consumi di carburanti ridotti o chi ha bisogno di un bagagliaio capiente e chi si accontenta di un modello dalle dimensioni contenute.
Vale la pena di sapere che solo raramente le compagnie di noleggio auto assicurano uno specifico modello di macchina, a meno che ciò non sia contemplato in maniera esplicita con il relativo pagamento di una tariffa ad hoc.
Si tratta di una politica le cui motivazioni sono facili da intuire, soprattutto se si considera che le flotte di vetture a noleggio si basano su una notevole varietà di modelli e di marchi.
Le agenzie di noleggio, soprattutto nei periodi di vacanze ed in alta stagione, ricevono un numero elevato di prenotazioni e automaticamente distribuiscono l’assegnazione del veicolo secondo la disponibilità nel proprio parco auto: insomma, non è difficile capire che essere in grado di assicurare a tutti i clienti i modelli di macchine che desiderano realmente non è sempre agevole.
Il problema, tuttavia, può essere risolto con semplicità: le compagnie di noleggio, raggruppano modelli diversi in categorie specifiche, ma proprio per l’intenso traffico di richiesta garantiscono la tipologia di vettura che può essere una utilitaria piuttosto che una compatta.
Questo è il dato fondamentale per far si che comunque il cliente abbia il veicolo adatto rispetto le proprie necessità.
I CRITERI SCELTI PER LE CATEGORIE
I parametri più rilevanti per la classificazione delle auto ed il loro inserimento nelle varie categorie hanno a che fare con la potenza dei veicoli, le loro dimensioni, la tipologia di cambio, che può essere automatico o manuale, il numero di porte e la presenza dell’aria condizionata.
La nostra agenzia RBC Autonoleggio compone le categorie della flotta nella seguente disposizione:
Gruppo City Car: utilitarie con motore 1.2, uno spazio per n. 4 passeggeri ed un piccolo vano bagagli. Questi veicoli si rivelano un’ottima scelta per circolare in una metropoli come Roma accompagnati da prezzi di noleggio ottimi.
Categoria B: compatte economiche in grado di poter trasportare comodamente 5 passeggeri sempre rispettando un budget ridotto.
Categoria C: berline compatte, veicoli con un motore performante, in grado di trasportare 5 passeggeri con uno spazio interno utile a poter affrontare un lungo viaggio
Categoria G: pulmini 9 posti veicoli che ormai sono una realtà affermata nel panorama del noleggio auto, adatti a famiglie, gruppi di amici, band musicali o società sportive. Sono in grado di trasportare tutti i passeggeri in maniera comoda e soddisfacente con tutti i comfort ambientali e tecnologici nell’abitacolo.
Non tutte le agenzie di auto a noleggio utilizzano la stessa attribuzione, l’informazione che comunque resta fondamentale nella scelta della categoria dell’auto a noleggio è che non è possibile scegliere il modello e marca del veicolo ma bensì la tipologia.
Ovviamente la scelta della categoria diventa poi uno dei fattori principali che andrà ad incidere anche sul costo finale, con delle peculiarità connesse alle offerte del momento.
COME TROVARE L’AUTO PIÙ ADATTA AI PROPRI BISOGNI
Essendo consapevoli di tutte le caratteristiche delle categorie elencate, dunque, si è facilitati nel trovare l’auto più in linea con le proprie esigenze.
Vediamo alcuni dei principali fattori da rispettare nella scelta del mezzo adatto:
- Prima di tutto è necessario pensare al numero di passeggeri che dovranno essere trasportati, ma anche al numero di chilometri che si pensa dovranno essere percorsi.
- Un veicolo comodo è essenziale se si è in procinto di viaggiare per molte ore al giorno, e lo spazio a disposizione nell’abitacolo è molto importante da questo punto di vista.
- La destinazione è un ulteriore fattore da non dimenticare: se si è diretti in una grande città in cui è probabile che si sia costretti a destreggiarsi nel traffico e a far fatica nella ricerca di un parcheggio, può essere utile un’auto di dimensioni ridotte, che garantisce una manovrabilità ottimale.
GLI ULTIMI ASPETTI DA CONSIDERARE PER IL NOLEGGIO
Come abbiamo visto, quindi, gli aspetti su cui è bene focalizzarsi non sono pochi.
Dobbiamo però prendere in esame anche altri fattori che determinano il prezzo del veicolo o il tipo di agenzia dove noleggiare un veicolo.
La presenza di bambini, è tutt’altro che un dettaglio, e non solo perché la loro presenza impone l’allestimento di un seggiolino ad hoc, anche perché devono essere garantiti gli standard di comfort più elevati, specialmente in previsione di viaggi piuttosto lunghi.
Se avete deciso di optare per un’auto a noleggio utilitaria assicuratevi che abbia un’altezza che permetta una vivibilità interna in grado di garantire ai vostri bambini di potersi muovere liberamente sia che siate in città o che la vostra destinazione sia fuori di essa.
Il numero di valigie che possono trovare posto nel bagagliaio è importante se si viaggia in tre o più persone.
Prendiamo in esempio una classica Fiat Panda il suo bagagliaio può’ trasportare fino a tre piccoli bagagli.
Sicuramente il prezzo è decisamente entusiasmante ma se poi la vettura non è in grado di contenere passeggeri e bagagli potrebbe diventare un problema.
Se invece optiamo per una categoria superiore una berlina compatta il numero di bagagli arriva fino a quattro mentre invece la categoria station wagon garantisce prestazioni e spazi del bagagliaio adatto a cinque persone incluso bagagli per un lungo viaggio.
La propria esperienza nella guida di veicoli potrebbe essere un ultimo fattore da considerare per un’auto a noleggio.
Aumentando le dimensioni del veicolo maggiori sono le possibilità di poterlo urtare, in questo caso vi consigliamo di approfittare delle formule assicurative che vengono proposte dalle compagnie di noleggio che dovrete comunque inserire nel budget di spesa.
Approfondisci leggendo l’articolo: Assicurazioni noleggio auto guida alla scelta
Con questa mini guida abbiamo cercato di illustrarvi come scegliere la categoria di un’auto a noleggio, ora, sicuramente nella vostra ricerca di un veicolo potrete definire preventivamente quale potrete selezionare nonostante le diverse proposte della flotta auto delle diverse società di noleggio.